Il 17 maggio 2017, il “I° Concorso grafico “La cultura
nell’etica dello sport” organizzato dal Panathlon Club di Siracusa, che si prefigge lo scopo di diffondere la cultura dello sport etico
per i giovani nelle comunità Siracusana in cui il Panathlon International è presente, ha
avuto la sua fase conclusiva nell’aula magna dell’Istituto Artistico Antonello Gagini di Siracusa stracolma
di studenti, professori, ospiti e quanti altri interessati alla manifestazione.
Per il Panathon
Club di Siracusa oltre al presidente erano presenti i soci: Meloni Isabella,
Gaetano Calvo, Salvatore Corso, Roberto Camelia, Claudio Piazza, Luigi Majorca.
Presenti pure la stampa e la televisione
locale.
Il prof. Salvatore Bonnici, a cui vanno i nostri
ringraziamenti per la straordinaria collaborazione, ha ben presentato la
manifestazione sottolineando come lo sport completa l’educazione dello studente,
infatti “non si deve affaticare troppo la mente nello studio a danno della salute
fisica.”
Subito dopo il presidente del Panathlon club di
Siracusa, Rodolfo Zappalà, ha illustrato il valore della ”Carta dei diritti del ragazzo nello sport”,
soffermandosi sul dovere che hanno i genitori nei confronti dei loro figli, per
poi concentrarsi sulla “Carta del Panathleta” e finendo per elogiare il valore
del “Fair Play” nelle competizioni sportive.
La preside dell’istituto ,la professoressa Giovanna
Strano, visibilmente compiaciuta per la riuscita della manifestazione, ha consegnato
a tre studenti, Valerio Di Stefano, Giuseppe Ricciardi e Ludovica Coffa, ex
equo tre premi per i tre migliori lavori valutati da una apposita giuria
presieduta dalla socia Isabella Meloni sui 50 elaborati consegnati al Club.
Una mensione speciale per altra opera grafica è stata assegnata
alla studentessa Cristina Mauceri, che presenta una ridotta capacità d'interazione con l'ambiente sociale, accolta da
un lungo e caloroso applauso di tutta l’aula.
E’ stato comunicato che tutti i lavori grafici saranno
inviati alla commissione internazionale, quest’anno istituita a Rapallo dove
confluiranno tutti gli elaborati provenienti dai vari Club. I migliori tre
elaborati saranno premiati con interessanti borse di studio.
Infine Il presidente del Panatlhon Club di
Siracusa ha concluso la manifestazione con un particolare ringraziamento a
quanti, a vari livelli, hanno contribuito all'organizzazione del concorso e
della cerimonia conclusiva, ai docenti dell'istituto artistico Antonello Gagini
ed ai soci che si sono spesi per promuovere e propagandare lo sport come
strumento educativo.
Luigi Majorca
|
Nessun commento:
Posta un commento