![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjF24vlsYlbR8TFASWnEE-oyhujQkFQeh07qBjGE_YZO1w29_x4LtNwPrYlxczsJEUOoWPJiONsqVh9MS-dH7a9aNUJitn6iyQ-qLcEagERUVFStf1E41obiLJxUTX6RI7z47zSXJ5hdn8/s1600/dr+Paoletti.jpg)
“Il premio fair play
per il gesto” sarà assegnato dal Panathlon club di Siracusa, giorno 5 luglio 2018 alle ore 20,30 nella
splendida veranda a mare del ristorante “A Rutta e Ciauli, sita in Siracusa via
R. Dionisio il Grande n.194., in occasione della consueta conviviale di inizio
estate del Club.
Il riconoscimento sarà
consegnato al dott. Francesco Paoletti, ” Neuropsicomotricista dell’età evolutiva, fermamente convinto che lo sport sia un
insostituibile strumento educativo e di formazione per i suoi “bambini
speciali”, il cui confronto ed incontro giornaliero gli ha elargito
negli anni importanti momenti di
crescita e di approfondimento professionale e umano.
“I bambini speciali” del dr Paoletti sono i bambini autistici
che vogliono essere semplicemente bambini come gli altri. Il suo obiettivo è riuscire
a fare riconoscere questa realtà ed essere in grado di coinvolgere in essa la
comunità intera.
![Click to play this Smilebox slideshow](http://www.smilebox.com/snap/4e4459304e4463304d7a593d0d0a.jpg)
La manifestazione, “l’ab-bracciata
collettiva”, si è svolta
presso la piscina del Club Pegaso di Siracusa, nei giorni 24 e 25 marzo 2018 in
prossimità della giornata mondiale dell'autismo. L'evento, che ha portato in acqua 1.466 persone, è consistito in
una maratona natatoria di 30 ore (dalle 07.30 del 24 marzo alle 13.30 del 25
marzo) per un percorso pari a 2.352 km. I metri percorsi in vasca rappresentano
simbolicamente il tentativo di avvicinarsi alle problematiche delle famiglie
dei bambini con disturbo dello spettro autistico. Un modo per condividere con
loro una piccola parte del percorso della loro vita, un modo per “ab-bracciare” le loro cause finalizzate al
riconoscimento dei loro diritti, spesso negati. Un segno di vicinanza e di
condivisione attraverso lo sport che riesce ad abbattere le barriere e a
rendere tutti uguali. Infatti lo sport
del nuoto e l’attività in acqua offre grandi opportunità di integrazione e rieducazione.
Moltissime sono state le famiglie, le
società sportive, le associazioni ,le scuole e
le istituzioni , che hanno portato all’evento “Ab-bracciata
collettiva” il proprio sostegno.
Attraverso quest’evento sportivo il dr
Francesco Paoletti con, la sua equipe ha potuto far conoscere a tanti le enormi
potenzialità e le straordinarie competenze dei “suoi ragazzi
speciali”, cercando di favorirne l’integrazione.
In assenza di ogni profitto personale il suo obiettivo è stato raggiunto: infatti,
attraverso un contributo donato da tanti è riuscito a devolvere moltissimi cicli di terapie gratuite ai più
bisognosi.
Luigi
Majorca
Nessun commento:
Posta un commento