![Click to play this Smilebox slideshow](http://www.smilebox.com/snap/4e4459304e6a41794e54513d0d0a.jpg)
I suoi “bambini
speciali” lo hanno spinto a dirigere un metodo che avesse come principio
fondamentale il rispetto e la crescita armonica del bambino autistico colpito
da una grave malattia che lo coinvolge in
molti aspetti del suo sviluppo, incluso
il modo di parlare, di giocare e di interagire. Con grande forza
morale, nell’ab-braccitata collettiva, evento
privo di qualunque ritorno economico, ha voluto pubblicizzare la condizione
mentale dell’autismo e la necessità di dare impulso e sviluppo alla ricerca
scientifica sul tema di un disordine mentale complesso. Rimasto sempre vicino
ai suoi ”bambini”, in più occasioni, ha
effettuato dichiarazioni tese ad esaltare lo sport del nuoto come metodo
scientifico per la risoluzione dei
disturbi dei ragazzi autistici e, desiderando facilitarne l’integrazione
sociale, ha
dato dimostrazione di vero fair play.
Il premio è stato
consegnato dal sindaco di Siracusa Francesco Italia.
Prima della consegna del premio, il presidente
del Panathlon Club di Siracusa, Rodolfo
Zappalà, ha ammesso al club due nuovi soci: Francesco Rubino per la categoria Pallavolo e Maurizio Garozzo, quale delegato del CPI (comitato Paraolimpico Italiano.
Luigi
Majorca
Nessun commento:
Posta un commento